Elettricità invernale e produzione supplementare
Grazie alle sinergie con l’infrastruttura della Grande Dixence, con il bacino d’accumulazione del Gornerli è possibile sfruttare in inverno fino a un massimo di 650 milioni di kWh di elettricità estiva. Questa quantità corrisponde all’incirca alla produzione annua di 180 turbine eoliche o al consumo di 140 000 economie domestiche svizzere. In questo modo il Gornerli fornisce un importante contributo alla sicurezza a lungo termine dell’approvvigionamento elettrico nazionale, soprattutto in inverno, quando la Svizzera ha urgente bisogno di elettricità.

on il Gornerli, la produzione complessiva della Grande Dixence aumenta di circa 200 milioni di kWh netti all’anno: una parte delle quantità di acqua finora inutilizzate della captazione della Gornera viene immagazzinata, nel rispetto delle prescrizioni ambientali e delle misure di compensazione, e utilizzata per la produzione di energia elettrica. Inoltre, la nuova stazione di pompaggio del Gornerli, situata circa 240 metri più in alto rispetto alla precedente stazione di Z’Mutt, consente di risparmiare una grande quantità di energia di pompaggio.
Inoltre, il progetto assicura in particolare al Comune di Zermatt, ma anche al Canton Vallese e agli altri Comuni concessionari, maggiori entrate sotto forma di canoni per i diritti d’acqua e imposte. Infine i futuri comproprietari, nello specifico gli attuali Comuni concessionari e il Cantone, beneficeranno direttamente della rivalutazione delle centrali esistenti della Grande Dixence.

“Il Gornerli è un tassello centrale del puzzle del futuro energetico svizzero.”
Albert Rösti, consigliere federale e capo del DATEC
PROTEZIONE CONTRO LE PIENE
Il cambiamento climatico fa sciogliere i ghiacciai e causa più precipitazioni intense, aumentando così anche il rischio di inondazioni.
Il bacino d’accumulazione del Gornerli svolge un ruolo centrale per la protezione contro le piene nell’intera regione: è in grado di raccogliere e trattenere le grandi quantità di acqua prodotte da forti precipitazioni e improvvise inondazioni dovute al collasso di laghi glaciali. Il rischio di alluvione diminuisce notevolmente e i possibili danni conseguenti si riducono in maniera drastica.
Le inondazioni del giugno 2024 hanno evidenziato l’urgenza di agire per mettere in atto una protezione contro le piene. Con il volume di ritenzione previsto per il Gornerli si sarebbero potuti evitare entrambi gli eventi dannosi (ad eccezione del Triftbach). Il Gornerli funge da bacino di ritenzione per la Gornera e in futuro potrà trattenere a Zermatt circa la metà dell’afflusso nel fiume Matter Vispa. In questo modo si riduce notevolmente il rischio di piene non solo a Zermatt, ma in tutta la Mattertal. Il progetto avrà un effetto positivo sulla protezione contro le piene fino alla Val d’Hérens e alla Valle del Rodano.

“Il Gornerli migliora la protezione contro le piene a Zermatt, ma non solo: ha un effetto positivo sull’intera protezione contro le piene del fiume Vispa, fino a Visp.”
Romy Biner-Hauser, sindaca di Zermatt
APPROVVIGIONAMENTO IDRICO
Un approvvigionamento idrico sicuro (di acqua potabile e industriale) diventerà sempre più importante in futuro, poiché la disponibilità idrica acqua tende a diminuire (ritiro dei ghiacciai), la domanda d’acqua tende ad aumentare (in particolare nei Comuni di Zermatt e Visp) e i periodi di siccità a causa dei cambiamenti climatici aumenteranno. Oltre alla sensibilizzazione della popolazione e dell’industria e all’ottimizzazione dei sistemi di approvvigionamento idrico esistenti, le possibili misure per contrastare una futura carenza d’acqua sono costituite anche dalla costruzione di nuove riserve idriche sicure.
Attualmente nella regione della Mattertal si sta studiando come poter garantire l’approvvigionamento idrico regionale a lungo termine.

“Grazie alle loro grandi capacità, i bacini d’accumulazione alpini rappresentano un’infrastruttura importante per la gestione integrata delle risorse idriche.”
Prof. Emmanuel Reynard, professore di geografia fisica, Università di Losanna